Ma perché proprio Ibiza? Questa è la domanda che mi viene rivolta ogni volta che programmo una nuova capatina alla Isla Blanca.
Difficile credere che una meta conosciuta da sempre come la mecca del divertimento sfrenato, della trasgressione e dei locali notturni con famosi Dj possa avere anche ben altro da offrire. Soprattutto a chi come me, superata la trentina, è alla ricerca di atmosfere ovattate, relax, mare trasparente, percorsi naturalistici e posticini dove farsi deliziare il palato e stimolare la vista.
Trovo questa terra spagnola una meta che ha veramente poco da invidiare alla bellezza della vicina Formentera, che anno dopo anno riscopro sempre meno hippy e più location da “vetrina” per chi è a caccia di vips, calciatori e mondanità.
Qui vorrei raccontarvi dell’altra identità di Ibiza, quella da scovare oltre la sua apparenza..
Partiamo dalla città, Eivissa (Ibiza in catalano), da vedere il borgo medioevale della Dalt Vila, la parte più vecchia e più alta della città, con i suoi vicoli e le sue viuzze di pietre bianche che si inerpicano tra i tanti localini e negozietti colorati. Salite a piedi fino ad arrivare in cima alla Cattedrale da dove si gode un panorama mozzafiato sulla città e sul porto che ripaga la fatica. Al tramonto è un’esperienza unica.

Spiagge

Le spiagge più belle si trovano nella zona nella sud-ovest dell’isola tra Eivissa e poco oltre il paese di Sant Antoni; esploratele specialmente al mattino e godetevi l’atmosfera rilassata di quando la città dorme ancora. In questa zona vi segnalo anche le calette più tranquille e meno frequentate come Cala Llonga, Cala Codolar e Cala d’Hort. Sono una più bella dell’altra e tutte da perlustrare perché diverse tra loro.
Quelle che non puoi perdere e che meritano almeno una capatina sono le più famose come Cala bassa, Cala Comte, Cala Tarida e la lunga spiaggia bianca dal mare trasparente di Ses Salines. Proprio qui adoro fare aperitivo al Sa Trinxa beach bar direttamente sulla spiaggia, atmosfera easy, relax e bella musica.

In alta stagione tutte queste spiagge sono decisamente caotiche ma basta camminare qualche decina di metri più in lá per trovare calette con poca gente (qualche nudista) e vi ritroverete circondati solo da natura e dal rumore del mare.
Come muoversi
Il consiglio è di noleggiare un’auto anche se restate pochi giorni in quanto vi lascia la libertà di esplorare in lungo e in largo e, per chi ha più tempo, di dirigersi fino a nord. Nel versante nord-est cercate la spiaggia di Agua Blanca. Una lingua di sabbia bianca a ridosso di una lunga scogliera. Unica. Parcheggiate alla pineta e scendete lungo il sentiero di sassi. Al ritorno la strada è impegnativa da risalire a piedi ma vi ricompenserá. Vi consiglio di godervela al mattino con il sole visto che il pomeriggio è completamente all’ombra.
Addentrarsi nell’entroterra di Ibiza significa entrare a contatto con una dimensione più autentica e meno costruita. La sua bellezza sta proprio nella dimensione poco influenzata dal turismo dove poter trovare paesini autentici, più pittoreschi, lontano dalla frenesia e dal caos del centro.
Fermatevi a Santa Gertrudis, un piccolo borgo con una piazzetta e qualche vietta per passeggiare, per concedervi una serata tranquilla o anche per un semplice aperitivo. Dista poco più di una decina di chilometri dal centro di Eivissa. Di giorno vale la pena passarci anche per fare un salto da Sluiz per un po’ di shopping; un negozio molto originale per curiosare tra oggettistica per la casa, abbigliamento e cibarie. Prezzi non proprio economici ma è da vedere!
Dove mangiare
Tra la miriade di ristoranti e localini del centro vi suggerisco di provare due location strepitose.
Uno è “Es Boldado” (Cami de Cala d’Hort – Sant Josef). Ristorante con cucina spagnola. È un po’ difficile da raggiungere perché situato alla fine di una lunga strada sterrata ma un tavolo sotto la loro veranda vi regalerá cena romantica con una vista emozionante sull’isola di Es Vedra.
Il secondo è “Restaurant Sa Caleta“, si trova proprio sulla omonima spiaggia ed è aperto anche per il pranzo. (Platja d’es Bol Nou – Sant Josef). Ottima qualità prezzo, buonissima la paella e la bellissima vista sulla baia che si scorge da qui.
Altri spunti su “dove mangiare bene ad Ibiza” (senza spendere una follia) ve li racconto in questo post! … Quattro location top che meritano!!
Spero di avervi incuriosito ad esplorare e conoscere in modo diverso questa stupenda isola!! Siete alla ricerca di spunti per mete di mare più insolite ? Leggete i dettagli del nostro viaggio ad Halkidiki nella Grecia Continentale e a Premantura nell’Istria meridionale (Croazia)!
Silvia
LecciFede
Ciao Silvia, io sono stata lo scorso giugno insieme a delle mie amiche di università. Anche noi, abbiamo preferito noleggiare un’auto a Ibiza tramite il sito http://www.tinoleggio.it e devo dire che è la soluzione ottimale. Ci siamo spostate in lungo e in largo sull’isola. Oltre alle classiche mete, anche noi siamo andate a Cala Llonga, Cala Codolar e Cala d’Hort. Tu dove hai soggiornato? Hotel, B&B o Casa Vacanza?
dritteontheroad
Ciao Fede! Grazie per il commento! La prima volta sull’isola abbiamo affittato una bellissima casa (con piscina😀) a Sant Antoni, eravamo in due coppie e quindi siamo riusciti ad ammortizzare il costo. Sant Antoni non mi è piaciuta onestamente. Frequentata prevalentemente da giovani turisti tedeschi e inglesi è molto strategica per le spiagge ma meno per il centro di Eivissa. Le volte successive abbiamo soggiornato in alcuni Aparthotel vicino alla spiaggia di Figueretas! Buon rapporto qualità prezzo e comodissimi la sera anche per fare una passeggiata in centro a piedi! Poi per chi vuole stare fuori dal caos e ha noleggiato l’auto ci sono delle soluzioni B&b o Finca per tutti i gusti e tutte le tasche!
Bruna Athena
Mi piacerebbe tanto vedere l’altra faccia di Ibiza. Magari andare a fine settembre/ottobre ^_^
dritteontheroad
È il periodo migliore… anche maggio!
Federica
Molto interessante questo nuovo volto di Ibiza! In effetti è un’isola che ho sempre evitato a causa della sua fama di meta del divertimento. Mi piacerebbe andarci fuori stagione e scoprire i posti di cui hai parlato senza il caos estivo!
dritteontheroad
Fuori stagione è proprio un’altra isola!
Sara
Ibizia rientra in quelle mete da bucket list! grazie per il tuo articolo e i preziosi consigli!!!
K AROUND THE WORLD
Interessante questo articolo, uno immagina Ibiza solo per le Discoteche!
sandra
Non sono amante del mare, ma mi piace leggere di mete particolari e questo tuo punto di vista su Ibiza è un genere di post che amo particolarmente. Interessante e ricco di spunti.
grazie!
Raffaella
Ciao Federica, anch’io mi aggiungo al partito dell’altra Ibiza.
Ci sono stata a fine settembre per una vacanza di mare e devo dire che l’ho trovata stupenda. Sarà per la poca gente, sarà che sono stata lontana dai posti più infernali, ma a me Ibiza è sembrata un paradiso!
dritteontheroad
Sono contenta che abbiate apprezzato il post!😙😙😙
Stefania
Allora è proprio vero che Ibiza accontenta tutti!
Giro subito il link a mio marito 😉
Silvia - Appunti in Valigia
Bel post! Alcuni posti nel mondo sono famosi per i motivi “sbagliati” 😉
Ibiza
Ibiza è sempre Ibiza <3
dritteontheroad
Non si può negare! Adoro quest’isola!☺️🔝