GRAN BRETAGNA I nostri viaggi: EUROPA E MONDO

London Calling: tre giorni alla scoperta dei luoghi più cult

Londra Tower Bridge

Clash a parte, adoro Londra ♥.

Ci sono tornata più volte perché questa metropoli, così vivace, multietnica, in perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione ti strega. È un richiamo che ogni volta sa travolgermi e sorprendermi, come un’aria fresca che mi inebria con profumi sempre nuovi.

Parto da una premessa: se questa capitale vi incuriosisce da sempre e avete pochi giorni a disposizione (combinazione pessima, ma frequente…) ecco la ricetta che fa per voi e che vi permetterà di intravvedere i luoghi e i quartieri cult di questa elettrizzante città.

london icon

Must to see in London

Smarchiamo subito una precisazione: di post che elencano “cosa vedere a Londra” è pieno zeppo il web.

Vi racconto uno dei possibili itinerari: il mio!

Dedico questo post a chi ha già in testa delle tappe ma vorrebbe metterle in ordine con un minimo di filo logico per ottimizzare al massimo il tempo a disposizione, anche se di soli tre giorni.

Tre giorni chiaramente… abbastanza dinamici!

La primissima volta che sono stata a Londra era il lontano 2005,  in occasione della visita alla mia sorellina Michela che all’epoca si era trasferita lì per vivere un’esperienza di qualche anno da expat.

E’ soprattutto grazie a lei che ho scoperto gli angoli nascosti e ovviamente anche quelli più conosciuti di Londra.

Quindi zaino in spalla e scarpe comode… ehi ho, let’s go! (ok… la smetto con le citazioni musicali!!)

street of London
Photo by Arvydas Venckus on Unsplash

Alcune info

Dovete sapere che la città di Londra è suddivisa in 4 zone. Il centro è racchiuso nella zona 1 e 2 ed è qui che si trovano tutte le attrazioni principali che la caratterizzano.

Come muoversi? Che domande… con la Tube (è chiamata cosi la metropolitana)! E’ un modo comodo e facile per spostarsi e in poco tempo poter raggiungere qualsiasi posto … Ed è a prova di imbranato: una delle più semplici al mondo.

Una valida alternativa sono anche i Double-Decker bus (in questo caso avete bisogno di un minimo di orientamento). Qui potete scaricarvi le mappe ufficiali con tutte le linee dei mezzi pubblici, compresi i bus notturni.

Per risparmiare sul prezzo delle corse procuratevi una Travel card giornaliera o la Oyster card (tessera ricaricabile) cosi da averle illimitate. Potete procurarvela in loco anche presso le stazioni della metro oppure ordinarla online.

Detto ciò, quando esplorate una zona o quartiere vi consiglio di farlo a piedi. Credetemi! Non c’è modo migliore per ammirare i suoi bellissimi parchi, gli edifici, le architetture storiche e le sue vie gremite.

DAY 1: I tre quartieri di Westminster – City of London – East End

Vi lascio il link di questa cartina (dal sito Lonely Planet) per iniziare orientarvi e assaggiare un piccolo antipasto delle attrazioni che vi sto per presentare.

Partiamo dalle icone più famose: Buckingham Palace e il Palazzo di Westminster (House of Parliament) con il famoso orologio Big Ben che scandisce il tempo da quasi due secoli. A Buckingham Palace se vi interessa il cambio della guardia, potrete vederlo tutti i giorni dalle 11:15 a mezzogiorno. A me personalmente non ha mai emozionato più di tanto, ma se è la vostra prima volta date omaggio all’imperialismo britannico.

Big Ben London
Photo by Samuel Zeller on Unsplash

Adiacente al palazzo immergetevi nei polmoni verdi dei bellissimi parchi reali di St. James e di Green Park.

Scorgerete gli scoiattoli rincorrersi a pochi metri da voi come se niente fosse! Continuate a piedi attraversando il ponte Westminster Bridge, alzate lo sguardo e fatevi affascinare dall’iconica ruota panoramica più alta del mondo, la London Eye (se non resistete al desiderio di salire a bordo mettete in preventivo di dedicarci un’oretta /due… l’attrazione è abbastanza gettonata… e viene fatta a pezzi in un sacco di films hollywoodiani).

Stay hungry stay foolish….

Non me ne voglia Steve Jobs, ma dopo tanto camminare avrete fame! Fate una bella sosta in uno dei localini lungo la strada che costeggia la sponda del Tamigi, le opzioni abbondano. Nel pomeriggio poi potrete immergervi nella storia visitando il quartiere della Tower of London con i suoi gioielli della corona, la Bloody Tower e cornice delle controversie vicende di Enrico VIII e Anna Bolena.

Torniamo al presente e non perdetevi il Borough Market (8 Southwark Street):  una  moltitudine di bancarelle di street food con specialità provenienti da tutto il mondo.

Esperienza da provare se siete rodati per l’atmosfera un po’… caotica.

Tower Bridge
Photo by Luke Stackpoole on Unsplash

Da qui siete comodi per godervi il maestoso e imponente Tower Bridge! Attraversatelo a piedi per gustarvi ogni suo centimetro di storia… Emozionante!

Proseguite a piedi e terminate il percorso raggiungendo la Cattedrale di St. Paul attraverso il Millennium Bridge. 

Da lì potrete godervi uno dei panorami londinesi da …cartolina.

St. Paul Cathedral in London
Photo by Anthony DELANOIX on Unsplash

A questo punto della giornata raggiungete con la metro la zona est del centro e catapultatevi nel vivace quartiere di Brick Lane, per curiosare tra street art e negozi artigianali dal gusto vintage.

DAY 2: Il quartiere West End

Good morning my friends! Stanchi per la camminata di ieri? Rifocillatevi con scrumble eggs e ripartite!

Un tour si rispetti non può saltare una delle zone più famose di Londra: il West End, ovvero il quartiere che racchiude il mercato coperto di Covent Garden, le vie di Soho, la famosissima piazza di Piccadilly Circus e Carnaby Street…. E potrei chiudere qui il post…

Covent Garden
Covent Garden by Pixabay

Addentratevi in un insieme di strade e vie pulsanti di negozi, locali, pub, ristoranti e artisti di strada unico nel suo genere.

Dopo una pausa per nutrirsi (avete l’imbarazzo della scelta) arrivate fino a Trafalgar Square e qui dedicate due / tre ore del pomeriggio alla visita (gratuita!) del museo The National Gallery, una delle gallerie d’arte più importanti al mondo… farete il pieno di cultura!

DAY 3: Il quartiere di Notting Hill – Hyde Park e Camden Town

Il terzo e ultimo giorno  nella capitale londinese… Non siate tristi amici miei che oggi ci divertiamo!

Scopriamo due nuovi volti diametralmente opposti che caratterizzano la città di Londra.

Iniziamo con il profilo signorile: il quartiere di Notting Hill (scommetto che state pensando a Hugh Grant e Julia Roberts), con le sue belle case vittoriane colorate e ordinate, dove respirare un ordine compassato e un pò di aria chic. Un salto è obbligatorio al famoso mercato di Portobello Road per andare a caccia di vestiti vintage e oggettistica originale. Gironzolate senza fretta e indugiate in quel mood d’altri tempi.

scoiattolo in hyde park
Photo by Paolo Nicolello on Unsplash

Un paragrafo a parte merita il parco più grande di Londra. Il famoso Hyde Park.

Se volete percorrerlo a piedi in lungo e in largo risparmiate un pò di forza nelle gambe dai giorni precedenti, ma vi avviso già che vi servirà qualche ora.

Piuttosto noleggiate una bici e fate qualche sosta qua e là per ammirare i suoi giardini, i laghetti e le sue grandi piante secolari.

E’ un’autentica oasi di relax dove poter riposare. I londinesi sono soliti venire qui per fare un bel picnic, prendere la tintarella o praticare dello sport. Se nel frattempo vi è venuta fame (ovviamente…) fate  pit stop al Serpentine Bar & Kitchen proprio all’interno del parco… Gustatevi un pranzo mentre il vostro sguardo si riposa nel verde geometrico del parco.

Proseguiamo con un ritratto più aggressivo di Londra: il quartiere un pò “border-line” di Camden Town.

Caotica, multietnica e alternativa zona a nord resa diva del pop da Oasis e Madness e teatro per romanzieri come George Owell, Mary Shelley e Charles Dickens.

Mescolatevi con il melting pot che popola le sue vie fra eccentricità e stravaganza…. Insomma: feel it!

Camden Lock
Photo by Clem Onojeghuo on Unsplash

Bene fellows, abbiamo concluso questo fugace ma intenso tour.

Dopo tre giornate così avrete le gambe indolenzite, lo spirito ricolmo di emozioni e la reflex appesantita da migliaia di foto….proverete magari anche un po’ di  quella sana nostalgia che vi impedirà di segregare Londra fra le mete archiviate…  ve lo assicuro, ci tornerete. 

⇒ E voi siete stati a Londra? Che itinerario avete seguito? Scrivetemelo nei commenti ♥!!

See ya!

Silvia

Resta aggiornato sui nuovi post via mail!

* indicates required


Puoi acquistare anche i TICKET ON LINE e saltare la coda … SBRIRCIA QUI TRA LE OFFERTE!



Booking.com

Blog di viaggi, itinerari racconti ed emozioni. Perchè ogni esperienza, anche la più piccola è un viaggio!

4 Comments

  • Riki

    L’ho segnato! Da fare!

    Reply
  • Anna

    Quanti bei posti hai messo in questo itinerario!! Certo che il denominatore comune è scarpinare, scarpinare, scarpinare!!

    Reply
    • dritteontheroad

      Purtroppo in viaggio… dedico poco tempo al relax!!! si vede? grazie per essere passata!

      Reply

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

motto dritte on the road viaggio
MENU'
error

Se ti piace Dritte on the road ...Condividilo!