Vi portiamo in Sicilia, on the road!
L’isola più grande del Mar Mediterraneo, regione tanto apprezzata per il suo mare così limpido, il grande patrimonio culturale, artistico e architettonico, le sue tradizioni così radicate nella quotidianità della gente del posto e, non da meno, per le prelibatezze della sua cucina!
Tutto questo contribuisce al suo fascino… intramontabile. Non a caso proprio Lonely Planet annovera le isole Eolie tra le 30 località nel mondo da visitare per il 2018.

Anche a me la Sicilia è rimasta nel cuore tanto è bella. Ad oggi ho solo un piccolo rammarico: non averla vista nei mesi ‘off season’, fuori stagione, quelli in cui regna la pace, dove si ha la vera occasione di potersela godere e di poter apprezzare veramente quanto di bello sa offrire. Scusate la banalità ma … qualsiasi località possiate visitare in agosto o durante la caotica alta stagione, non renderà mai giustizia al luogo…
Ma allora quale periodo preferire?
Tutti pensiamo alla Sicilia come meta di mare e quindi prettamente estiva. Reduce da questa esperienza vi consiglio però di visitarla in bassa stagione, nella primavera o al limite della fine dell’estate, per godere del clima caldo ma non così eccessivo, vedere il mare con i suoi colori più puri e cristallini e le sue calette che offrono panorami indimenticabili.
Come raggiungerla?
L’isola è ben collega dai trasporti nazionali, treni, traghetti. In aereo si può raggiungere le città di Palermo, Trapani e Catania anche con i voli low-cost. Per poterla girare il più possibile è preferibile arrivare in auto o noleggiarla in loco.
Una dritta per risparmiare tempo e soldi: vi suggeriamo di affidarvi ad EasyTerra un sito indipendente che ricerca e compara per voi le migliori tariffe delle più famose compagnie di noleggio. In pochi click è possibile scegliere l’auto, il periodo, compararla fra tutte le offerte e spuntare così il prezzo più conveniente. Prenotarla in tutta sicurezza direttamente da casa. La cosa interessante è anche la possibilità di modificare o cancellare gratuitamente la prenotazione fino a 48 ore prima del ritiro. Eviterete la scocciatura di noleggiarla in loco o di impazzire nella ricerca sul web…
Pronti per partire?
In questo post vi porto a spasso nella zona del Trapanese. Vorrei accompagnarvi nelle località “must” che non potete assolutamente perdere.
↬ San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro

Si raggiunge questo paese di mare sia da Trapani (37 km) che da Palermo (86 km). Noto per la sua grande spiaggia che pare caraibica, con sabbia bianca e finissima. Ritenuta una fra le più belle della Sicilia, in agosto è invivibile perché gettonatissima. La zona comprende anche la stupenda Riserva naturale dello Zingaro (a 15 minuti d’auto da San Vito), un sito di straordinaria bellezza per chi ama la natura e i sentieri da trekking. Lunga 7 km è un luogo fatto di paesaggi incontaminati e ricco dei profumi e odori tipici della macchia mediterranea, paradisiaco non solo in estate….consiglio: se l’allenamento ve lo permette non fermatevi alla prima spiaggia, camminate all’interno della riserva per arrivare alle calette più nascoste, la pace e il relax sono assicurati.
Arrivare le prime ore della giornata ed evitare il mese di agosto, servirà a limitare anche il rischio di ritrovarvi ‘calpestati’ da bagnanti che si sono accampati a due centimetri esatti dal vostro asciugamano.
↬ Scopello
Nei pressi della Riserva risalendo verso Castellammare del Golfo, si erge la famosa località costiera, un posto incantevole che offre una suggestiva spiaggia dominata da imponenti faraglioni. Attorno alla spiaggia si sviluppano le case arroccate sugli scogli con i loro ristoranti, le botteghe artigiane che contribuiscono a darle un fascino tutto particolare.
↬ Isola di Favignana
Da Trapani avrete la possibilità di traghettare in 50 minuti per arrivare nell’isola di Favignana. Il paradiso terrestre per ricaricare le energie. Questa è la principale delle isole Egadi a circa 7 km dalla costa ovest della Sicilia. Merita da sola almeno una giornata! Vi ritroverete in una dimensione a misura d’uomo, lontano dalla frenesia e immersi in un’atmosfera rilassata. Fantastica da girare in bicicletta (in mezz’oretta si arriva da un capo all’altro dell’isola) per scoprire le sue calette nascoste, le diverse spiagge (sabbiose e ciottolose) e le scogliere, i fondali trasparenti, immersi in un tripudio di colori e profumi del mare. È la tappa ideale per chi ama il mare e lo snorkeling. Potrete inoltre effettuare escursioni alla scoperta delle sue grotte naturali. Andateci!
↬ Erice
Torniamo sulla terraferma per accompagnarvi in un borgo medioevale poco distante da Trapani. Il paesino si inerpica a 750 metri di altezza sopra il livello del mare . Si raggiunge sia in auto che in funivia partendo da Trapani. In entrambi i casi il panorama è mozzafiato! Il paesino si compone tra viette strette, elementi architettonici medioevali e negozietti artigianali dove acquistare prodotti del posto. Meta molto ambita e adorata anche per la brezza fresca che soffia anche in estate, portatevi scarpe comode e una maglia più pesantina quando arriverete!
Spero di avervi incuriosito a scoprire il resto delle tantissime meraviglie della Sicilia che non è solo mare, ve lo posso assicurare!! … Lascio a voi il piacere della scoperta percorretela tutta … da nord a sud, da est a ovest!
See you!!
The Lazy Trotter
La sicilia e’ una delle mie travel destination da tempo… e voglio appunto farla on the road! D’accordo con te sul visitarla in bassa stagione… anche per chi viene nel mio salento consiglio lo stesso. post salvato, grazie per i tips!
dritteontheroad
grazie a te per essere passata di qui!!
Lara C
Grazie per le dritte che mi hai dato!
é da un po’ che sogno un viaggio itinerante in Sicilia e spero quest’anno di riuscire a realizzarlo.
dritteontheroad
Grazie a te! te lo auguro! ci sarebbe molto di più da scrivere e da raccontare anche di altre località della Sicilia che non ho citato. un buon motivo per fare un altro post! 😉
Alle - We are Local Nomads
Che bella la Sicilia. Anche noi abbiamo in cantiere un post sul nostro itinerario dell’anno scorso sull’isola continente.
dritteontheroad
Che giro avete fatto? Sono curiosa di leggerlo quando uscirà !
Stefania
Ho mamma siciliana ma ho visto solo una parte della Sicilia, Palermo e Agrigento. Prima o poi voglio girarla tutta❤
dritteontheroad
Io ho visto la parte est e ovest, ma non sono mai state nelle isole della Sicilia! Il mio sogno? Pantelleria!!!
Clara
Che meraviglia la Sicilia, è la meta perfetta per un viaggio on the road, ed è proprio così che ho intenzione di esplorarla per bene possibilmente – come suggerisci – in bassa stagione. Salvo il post! 🙂
dritteontheroad
grazie Clara! eh si mai più in agosto..hai visto dalle foto quanto è gettonata!
rosy
Bella la Sicilia l’adoro, poi San Vito lo Capo ed Erice ho lasciato il cuore.
dritteontheroad
ti do ragione! ci vorrei tornare anche io!!
Giulia
La Sicilia fuori stagione deve essere davvero splendida, senza troppi visitatori e con un clima più accessibile. Un sogno 🙂
dritteontheroad
Assolutamente. come qualsiasi altra località così bella e apprezzata dal turismo merita quando la folla è contenuta…sennò non rende.
Paola
Che meraviglia la Sicilia! Non avevo pensato al noleggio auto, ma credo sia la soluzione migliore per vedere tutto. Come te anche io sono per le vacanze in bassa stagione, ad agosto ho sempre sofferto per la calca di turisti mentre invece amo girovagare e scoprire posti nuovi in tutta tranquillità
camilla corradini
Che bel giro, io desidero tanto fare un on the road in Sicilia. Per ora ci son stata solo una volta a Catania. decisamente concordo con te sul fatto di andare a primavera o fine estate, un mio amico sicialino mi sconsigliava l’estate proprio per il cado.
dritteontheroad
La Sicilia è bellissima nord sud est e ovest, non ti deluderà!
Samuele & Margherita
Che bella la sicilia, ci siamo stati nel 2018 anche noi on the road ed è stato un viaggio bellissimo. Complimenti per l’articolo.
dritteontheroad
Vi ringrazio! credo proprio che visitarla tappa dopo tappa on the road sia in assoluto il modo migliore per scoprire questa terra meravigliosa!